AVVIATA LA COLLABORAZIONE TRA ACLI E FEDERAZIONE COLTIVATORI TRENTINI: di questa importante alleanza ne beneficerà il comparto agricolo trentino.
Dopo diversi incontri fra una delegazione della Federazione Coltivatori Trentini A.I.C. e le Acli, incontri che si sono succeduti nella tarda estate di quest’anno, nel mese di ottobre è stato costituito il Centro di Assistenza Agricola (CAA) denominato CAA ACLI.
Questo strumento scaturisce dalla necessità di adeguamento delle rispettive Organizzazioni Professionali Agricole alle nuove normative previste dalla Provincia Autonoma di Trento in materia di fascicolo aziendale, gestione utenti motori agricoli (UMA) e PSR, normative che prevedono, in un primo tempo, di affidare direttamente alle Organizzazioni Agricole, tramite appunto i CAA, la gestione del fascicolo aziendale e del carburante agricolo agevolato delle aziende agricole, per arrivare successivamente a decentrare presso i Centri di Assistenza Agricola, l’attività di raccolta, istruttoria e consegna delle varie richieste di intervento contributivo pubblico. Alla Provincia rimarrà il compito di svolgere i controlli a campione presso i centri CAA riconosciuti.
Per poter ottenere il riconoscimento da parte della Provincia Autonoma di Trento il CAA doveva rispondere a determinati e precisi parametri non da ultimo avere sul territorio almeno cinque uffici funzionali (nei centri principali), da qui la necessità della Federazione Coltivatori Trentini di trovare delle collaborazioni per ottemperare a queste esigenze. Da subito da parte della Dirigenza di codesta Organizzazione Agricola , si è pensato alle ACLI in quanto già nel passato si è collaborato attivamente a molte iniziative , inoltre sia l’AIC che le ACLI a livello nazionale fanno parte della COPAGRI; si è giunti quindi alla costituzione del CAA che in questa fase sarà presente con propri uffici a Cles, Mezzolombardo, Pergine, Trento e Rovereto.
La collaborazione fra le nostre due Associazioni prevede anche la gestione di un paio di pagine dedicate specificatamente ai temi dell’agricoltura all’interno del mensile delle Acli Trentine, giornale che sarà inviato a tutti gli iscritti e che dovrà rappresentare il principale strumento di informazione, divulgazione e conoscenza dei nostri rispettivi associati.
E’ convinzione che questo inizio di collaborazione non deve essere fine a sé stesso, ma dovrà rappresentare un primo passo verso una più sistematica e sostanziale integrazione fra le nostre due realtà Associative al fine di corrispondere maggiormente all’esigenza di unità che scaturiscono dal mondo agricolo Trentino.