Acli Roma: Comunicato stampa su elezioni

04 Marzo 2006

Elezioni, Acli : Investire su cattolicesimo sociale per “Rigenerare l’Italia”.

Manifesto in 9 punti per la competizione elettorale del 9 aprile

ELEZIONI, ACLI: INVESTIRE SU CATTOLICESIMO SOCIALE PER “RIGENERARE L’ITALIA”
Di fronte alle recenti manifestazioni di un laicismo datato ed esasperato, è necessario costruire un quadro etico condiviso, frutto di dialogo e larghe intese tra tutte le componenti culturali della nostra società
Roma, 3 marzo 2006Rinascita e sviluppo del Paese «potranno venire soltanto dalle tradizioni vitali e creative che hanno segnato la storia dell’Italia repubblicana, come quella del cattolicesimo democratico, sociale e popolare». E’ quanto affermano le Acli in un documento – “Rigenerare l’Italia” – elaborato dalla direzione nazionale dell’Associazione e destinato alla diffusione tra i quasi 900mila iscritti in vista delle prossime elezioni politiche del 9 aprile. Un manifesto in 9 punti pensato per «tornare ad interrogare e a far partecipare i cittadini intorno ai temi, alle prospettive e agli scenari che sono destinati a svilupparsi e ad imporsi nei prossimi anni».
Le Acli sottolineano, dunque, il portato vitale e fecondo del cattolicesimo democratico, la sua «sintonia con le attese emergenti anche a livello europeo e mondiale». «La cultura del dialogo, l’impegno per la pace, il potenziamento della società civile europea, il paradigma dell’interdipendenza, le prospettive della giustizia, dell’equità e della coesione sociale sono nel loro insieme – è scritto – fonte di rigenerazione su cui l’Italia potrà fare affidamento».
Allo stesso modo il tema della “tutela della vita” – «nell’era della sua riproducibilità tecnica» – e quello della promozione della famiglia – com’è riconosciuta dalla costituzione italiana – sono questioni rispetto alle quali la prospettiva cattolica non è meno lungimirante e carica di futuro.
Anche di fronte alle recenti manifestazioni di un laicismo datato ed esasperato, le Acli ribadiscono l’urgenza di costruire «un alfabeto sociale comune», «un quadro di riferimento etico condiviso», «frutto di larghe intese e convergenze, di un dialogo aperto tra tutte le componenti culturali della nostra società, abbattendo antichi steccati tra laici e cattolici, tra credenti e non credenti». «Le risorse del pensiero e della ragionevolezza – continua il documento –, della visione religiosa come di quella laica, della ragione e della fede – per usare una terminologia cara a papa Benedetto XVI – debbono incontrarsi in un comune atteggiamento pensoso verso la vita e approdare ad un’etica pubblica condivisa sui nuovi confini e sulle sfide inedite che la scienza ci pone ormai nella nostra ordinaria quotidianità».

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI