In occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne “NO!” AD OGNI FORMA DI SOPRAFFAZIONE SULLE DONNE FILM E INCONTRO PUBBLICO A CURA DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ
Anche quest’anno la Commissione provinciale per le Pari Opportunità propone alcune iniziative nelle giornate intorno al 25 novembre, data istituita a livello internazionale per non dimenticare l’odiosa realtà della violenza maschile sulle donne in tutte le sue forme: fisiche, sessuali, ma anche di ricatto economico, di coercizioni basate su pressioni psicologiche e morali e di persecuzioni di ogni tipo.
Gli appuntamenti previsti comprendono la proiezione a Predazzo e a Rovereto (rispettivamente il 20 e il 26 novembre) del film “Racconti da Stoccolma” ed un incontro pubblico che si terrà il 3 dicembre alla Sala Grande della Fondazione Bruno Kessler (Via S.Croce 77, Trento) alle 16 del pomeriggio, sul tema “Insieme contro la violenza sulle donne: percorsi possibili”.
Gli appuntamenti previsti prendono il via il 20 novembre con la proiezione del film “Racconti da Stoccolma” (ore 20, Cinema Teatro Comunale di Predazzo, con il patrocinio del comune di Predazzo), che sarà replicato il 26 novembre a Rovereto (sempre alle 20, alla Multisala Supercinema di Piazza Rosmini). Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il film di Anders Nilsson (Germania-Svezia, 2006, 133′) è stato scelto per la trama che ben ritrae i molteplici aspetti della violenza sulle donne, puntando il dito su silenzio, omertà e isolamento che la rendono insormontabile per chi la vive. Il film però risulta particolarmente efficace anche per la sua capacità di proporre vie percorribili per rifiutare e combattere questa violenza.
Mercoledì 3 dicembre, invece, alle 16 e presso la Sala Grande della Fondazione Bruno Kessler, in via S.Croce 77 a Trento, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Insieme contro la violenza sulle donne: percorsi possibili”. Nel corso dell’incontro pubblico verranno presentate alcune iniziative in corso sul nostro territorio volte ad approfondire la conoscenza del fenomeno, incrementare la consapevolezza dei meccanismi culturali sui quali si fonda e individuare percorsi possibili da offrire a chi sta subendo o a chi ha subito violenza. Sarà quindi un’importante occasione per conoscere i soggetti e le strutture che sono impegnati sul territorio per sostenere le donne vittime della violenza. Ingresso libero.
Per informazioni: Commissione provinciale per le Pari Opportunità tra uomo e donna
Via Jacopo Aconcio, 5 – 38100 Trento – Tel. 0461 493212; Fax 0461 493157
E-mail: cppo@provincia.tn.it www.pariopportunita.provincia.tn.it