
La procedura di regolarizzazione dei rapporti di lavoro avviata lo scorso primo giugno per effetto del Decreto Rilancio nei settori dell’agricoltura, del lavoro domestico e dell’assistenza alla persona ha prodotto 207.542 domande, di cui l’85% riguarda colf e badanti (dati de Il Sole 24 Ore).
Ora che la procedura di regolarizzazione si è conclusa – il termine era previsto per il 15 agosto scorso – i lavoratori interessati dalla sanatoria e i loro datori di lavoro devono ricordarsi di provvedere a una serie di adempimenti:
- stipulare un contratto di assunzione fra le parti;
- comunicare l’assunzione all’Inps in via telematica;
- elaborare i prospetti paga mensili;
- versare trimestralmente i contributi Inps, utilizzando i bollettini pagoPA;
- consegnare annualmente al lavoratore la Dichiarazione Sostitutiva del Modello CU.
Le ACLI trentine offrono un servizio di assistenza e consulenza ai lavoratori domestici (baby sitter, colf e badanti) e alle famiglie che necessitano di assumere una persona. Per maggiori informazioni chiamare il numero 0461 274928 oppure scrivere all’indirizzo paghe@aclitrentine.it.