Detrazioni: attenzione all'obbligo del pagamento tracciabile

15 Febbraio 2021

Dal 1 gennaio 2020 è scattato l’obbligo di effettuare tramite sistemi tracciabili quell’ampio menu di spese che danno diritto a una detrazione del 19% nella dichiarazione dei redditi del 2021, relativa all’anno d’imposta 2020. Per “tracciabili” si intende non solo i pagamenti effettuati con carte prepagate, di credito o bancomat, ma anche tramite bonifici, assegni, versamenti bancari e postali.

Alcuni esempi di spesa con vincolo di pagamento tracciabile
Il vincolo del pagamento tracciabile si riferisce a un ampio spettro di spese detraibili al 19%. Tra queste spese ci sono quelle sugli interessi per mutui ipotecari per l’acquisto di immobili, le spese mediche (salvo le eccezioni di cui sotto) e veterinarie, per l’istruzione, per l’assistenza personale, per le attività sportive dei ragazzi, per i canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede, per le erogazioni liberali, per le assicurazioni sulla vita e infortuni, per le spese funebri, solo per citare alcuni esempi.

Le eccezioni
Fanno eccezione le spese per i medicinali, i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private convenzionate col Servizio Sanitario Nazionale, per le quali è prevista la detrazione al 19% ma non è obbligatorio utilizzare metodi di pagamento tracciabili.

I documenti da presentare al momento della compilazione del 730
Per beneficiare della detrazione al momento della presentazione del 730 bisogna consegnare all’esperto fiscale il documento che attesta la prestazione o l’acquisto effettuato (fattura, ricevuta fiscale, scontrino parlante) e la prova cartacea della transazione/pagamento tramite sistemi tracciabili (ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA). In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o scontino parlante, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.

Prenota l’appuntamento per il tuo 730 al CAF ACLI (0461 277277 – mycaf.it – caf@aclitrentine.it) oppure accedi al servizio a distanza (il730.online).

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI