Assegno al Nucleo Familiare dell'INPS (ANF)

28 Giugno 2021

In attesa dell’entrata in vigore dell’Assegno Unico nazionale per i figli minori a carico, a partire dal 2022, l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) potrà continuare ad essere percepito da chi ne ha diritto almeno per tutto l’anno 2021. 

La misura

L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) è un sostegno economico erogato dall’INPS ai lavoratori dipendenti e ai pensionati ex dipendenti.

L’importo dell’assegno varia a seconda della tipologia del nucleo familiare e viene calcolato in base al numero dei componenti e al reddito complessivo del nucleo. Sono previsti importi più favorevoli per situazioni particolari come nel caso dei nuclei monoparentali o con componenti inabili.

L’Assegno viene erogato direttamente dall’INPS sulla pensione o dal datore di lavoro in busta paga.

La domanda

L’ANF può essere richiesto dai lavoratori dipendenti del settore privato tramite il Patronato ACLI. Gli importi degli Assegni Familiari sono pubblicati dall’INPS ogni anno e sono validi dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno seguente. La domanda, quindi, va fatta ogni anno ma non serve presentarla necessariamente a luglio poiché c’è la possibilità di richiedere anche gli assegni arretrati fino a 5 anni.

Per farsi assistere dal Patronato ACLI chiamare per un appuntamento il numero 0461 277277 o scrivere a info@aclitrentine.it. Chi ha un appuntamento al CAF ACLI per l’ICEF e vuole richiedere anche l’ANF, può fare tutto in un unico appuntamento. Basta consegnare i documenti per l’ANF all’operatore; la pratica sarà elaborata a distanza dai nostri operatori che contatteranno il richiedente via mail una volta completata.


Per le famiglie con figli minori che non hanno diritto all’ANF, ricordiamo la misura ponte dell’Assegno Unico per il periodo 1° luglio – 31 dicembre 2021. Maggiori informazioni a questo link.

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI