Assistenti familiari: il punto su ferie, sostituzioni e congedi

23 Giugno 2021

L’estate può essere una stagione piuttosto complicata per chi ha assunto un assistente familiare che si prenda cura di un membro della famiglia, dovendo gestire i propri periodi di ferie ed, eventualmente, quelli della persona assunta. L’ufficio che si occupa del servizio lavoro domestico presso il CAF ACLI evidenzia come le difficoltà maggiori si presentino quando il collaboratore chiede le ferie con poco preavviso, rendendo complicato l’iter per la sostituzione. Difficoltà che va ad aggravarsi ulteriormente in questo particolare momento storico, nel quale l’offerta di lavoro è minore a causa delle restrizioni Covid sugli spostamenti, considerando che questo è un lavoro svolto in prevalenza da persone straniere. Per fare chiarezza, abbiamo fatto il punto su ferie, sostituzioni e congedi degli assistenti familiari con il responsabile del servizio Michail Pipinis.

I giorni di ferie degli assistenti familiari: cosa prevede il contratto nazionale?
Gli assistenti familiari che lavorano sei giorni alla settimana maturano 26 giorni di ferie all’anno. Chi lavora in regime di convivenza, inoltre, ha diritto all’indennità di vitto e alloggio per ogni giorno di ferie. Come succede nelle aziende, le ferie vanno concordate tra datore di lavoro e lavoratore. Nel caso della figura dell’assistente familiare, la richiesta va fatta in forma scritta.

Le sostituzioni: quali sono le cose da sapere?
Quando una famiglia ha l’esigenza di sostituire un assistente familiare in ferie, deve fare a tutti gli effetti una nuova assunzione: deve stipulare un nuovo contratto, generalmente a tempo determinato, comunicare l’assunzione all’Inps per via telematica ed elaborare i prospetti paga.

Prima di procedere con l’assunzione, però, bisogna trovare l’assistente familiare. Nell’ultimo periodo stiamo rilevando maggiori difficoltà da parte delle famiglie nel trovare lavoratori in questo campo, sicuramente anche a causa del Covid. In passato capitava spesso che fosse la stessa badante a trovare la sua sostituta, in molti casi direttamente dal suo paese di provenienza. Con le restrizioni agli spostamenti a causa del Covid, queste situazioni si sono ridotte notevolmente e il periodo per trovare sostituti si è allungato. Da qui l’esigenza per le famiglie di sapere con anticipo il periodo di ferie dei propri collaboratori.

E per quanto riguarda i congedi?
Gli assistenti familiari possono utilizzare i permessi retribuiti per le incombenze legate al rinnovo del permesso di soggiorno o il ricongiungimento familiare. Chi ha maturato un’anzianità di servizio di 6 mesi, inoltre, ha a disposizione 40 ore all’anno per partecipare ad attività di formazione.

Infine, il nuovo contratto collettivo in vigore dal 1° ottobre 2020 ha stabilito che al padre lavoratore domestico spettano 7 giorni di permesso, nel caso di nascita di un figlio, e che alle collaboratrici domestiche vittime di violenza venga riconosciuto un periodo di congedo fino a 3 mesi.


CAF ACLI offre un servizio di assistenza e consulenza alle famiglie che necessitano di assumere un assistente familiare (colf, badante, baby sitter). Per maggiori informazioni chiamare il numero 0461 274928 oppure scrivere all’indirizzo paghe@aclitrentine.it.

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI