Tariffe agevolate sulla mensa scolastica e sull'iscrizione agli asili nido, con l'ICEF

10 Luglio 2021

Rubrica di informazione sulle agevolazioni collegate all’ICEF, a cura di CAF ACLI

L’ICEF – l’Indicatore della Condizione Economica Familiare – è il principale strumento di accesso alle agevolazioni previste in provincia di Trento. Tra queste, c’è la possibilità di ottenere una tariffa ridotta sulla mensa scolastica delle scuole materne, elementari, medie e superiori, o sull’iscrizione ad asili nido/Tagesmutter convenzionati con i Comuni.

Per quanto riguarda la mensa scolastica, se in possesso di un indicatore ICEF adeguato, la tariffa può essere ridotta fino a 2 euro a pasto o a un importo anche minore nel caso si avessero più figli. La riduzione è valida per l’intero anno scolastico e non è retroattiva: si applica, cioè, dal momento in cui si presenta la domanda di accesso all’agevolazione. Nel caso di figli frequentanti la scuola materna, invece, la riduzione si applica a partire dal primo giorno del mese in cui viene presentata la Domanda Unica.

Discorso diverso, invece, per il trasporto scolastico: quest’anno non sarà necessario calcolare l’ICEF per ottenere una tariffa agevolata poiché la Giunta provinciale ha definito una tariffa unica di libera circolazione di 20 euro, valida per tutti gli studenti.

L’ICEF ha validità dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo. A partire da luglio è necessario aggiornare i dati dell’ICEF con i redditi e i patrimoni dell’anno precedente. Non è un obbligo ma piuttosto un’opportunità per chi intende richiedere le agevolazioni previste dalla Provincia di Trento. L’ICEF non va confuso con l’ISEE, un indicatore che dà accesso alle agevolazioni nazionali. Il calcolo dell’ICEF al CAF ACLI è gratuito. Appuntamenti al 0461 277277, online su mycaf o all’indirizzo caf@aclitrentine.it.

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI