ISEE: le principali agevolazioni a cui dà accesso

03 Novembre 2021

L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno dei principali strumenti di accesso alle agevolazioni per le famiglie. Con il calcolo dell’ISEE – un servizio offerto gratuitamente da CAF ACLI – si verifica se un nucleo familiare ha diritto o meno a determinati sussidi o benefici in base alla propria condizione economica.

Quali sono le principali agevolazioni che possono essere richieste con un ISEE in corso di validità? Ce le illustra l’esperta fiscale di CAF ACLI, Morena Facchini.

I bonus sociali sulle bollette del gas o dell’energia elettrica
I Bonus sociali sono degli sconti applicati nelle bollette di luce e gas per le famiglie che rientrano in determinati parametri economici certificati dall’ISEE. A partire dal 2021, in presenza dei requisiti, non è più necessario presentare specifica domanda per ottenere i bonus, ma è sufficiente essere in possesso dell’attestazione ISEE in corso di validità. I bonus vengono, quindi, riconosciuti automaticamente in bolletta.

Bonus prima casa per under 36
Per i giovani fino a 35 anni di età che acquistano l’abitazione principale e relative pertinenza entro il 30 giugno 2022 e sono in possesso di un indicatore ISEE inferiore a € 40.000 sono previste una serie di agevolazioni, a partire dall’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale e, in caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto anche un credito d’imposta pari all’imposta pagata per l’acquisto. Agevolazioni anche per i finanziamenti collegati all’acquisto, alla costruzione e alla ristrutturazione dell’immobile: con il bonus prima casa under 36, infatti, non è dovuta l’imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative.

Prestazioni per figli minori
I genitori con figli minori hanno a disposizione diverse misure: il bonus bebè per i bambini nati nel 2021 o in anni precedenti e fino al primo anno di età (con importi da 80 a 192 euro al mese a seconda dell’Isee e del numero di figli), il bonus nido, (per asili pubblici e privati con importi da 1.500 a 3.000 euro all’anno a seconda dell’Isee), l’assegno di maternità in favore delle madri che non beneficiano di trattamenti economici di tipo previdenziale per la maternità, l’assegno per il terzo figlio, l’assegno unico “misura ponte” per lavoratori autonomi, incapienti o disoccupati che non percepiscono l’assegno al nucleo familiare. A partire da gennaio 2022, tutte queste misure saranno accorpate in una prestazione unica, l’assegno unico nazionale, le cui caratteristiche sono in fase di definizione.

Reddito e Pensione di cittadinanza
Misura di contrasto alla povertà che consiste in un sostegno economico a integrazione del reddito. È erogato mensilmente dall’INPS per i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici. Il beneficio assume la denominazione di Pensione di cittadinanza quando i componenti del nucleo familiare hanno un’età pari o superiore ai 67 anni. È possibile che questa misura venga prorogata anche nel 2022. Per richiederlo è necessario presentare specifica domanda tramite il Patronato Acli.

Sconti sulle tasse universitarie
Un apposito indicatore, l’ISEE universitario, consente di ottenere una riduzione sulle tasse universitarie o l’esonero totale, nonché la possibilità di accedere a borse di studio e posti alloggio (in questi casi con specifica domanda da presentare all’Università o all’Ente competente).

Per ottenere le agevolazioni bisogna essere in possesso di un ISEE in corso di validità. Quando “scade” l’ISEE?
L’ISEE ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre. Pertanto, dopo la scadenza del 31 dicembre 2021 sarà necessario aggiornare il proprio indicatore ISEE, per accedere alle agevolazioni collegate all’ISEE previste per l’anno 2022.

Se nel corso dell’anno le condizioni economiche di un nucleo familiare variano in modo significativo, cosa si può fare?
Ѐ possibile aggiornare il valore dell’ISEE ordinario con l’ISEE corrente. L’ISEE corrente ha validità di 6 mesi e può essere richiesto nel caso in cui ci siano state variazioni dell’attività lavorativa di uno o più componenti del nucleo familiare o si sia verificata un’interruzione di un trattamento assistenziale o previdenziale; ci sia stata una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25%; ci sia stata una variazione della situazione patrimoniale complessiva del nucleo familiare superiore al 20%.

CAF ACLI è a disposizione per il calcolo gratuito dell’ISEE. Per prenotare un appuntamento chiama il numero 0461 277 277, vai su mycaf.it o scrivi a caf@aclitrentine.it.

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI