
I ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2020, e si sono registrati al sito 18app entro il 31 agosto 2021, hanno tempo fino al 28 febbraio 2022 per spendere i 500 euro previsti dal “bonus cultura” in prodotti e attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro. Anche i ragazzi diventati maggiorenni nel 2021 avranno diritto a questo “tesoretto” poiché la misura è stata resa strutturale dalla Legge di bilancio 2022. I nuovi termini per la fruizione del bonus verranno stabiliti presumibilmente entro i primi mesi dell’anno.
Che cos’è il bonus cultura
Il bonus cultura è un’iniziativa pensata per promuovere la cultura fra i giovani e consiste in un buono di 500 euro da utilizzare per acquistare biglietti per rappresentazioni teatrali, cinematografiche e spettacoli dal vivo; libri; abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale; musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva; biglietti di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali, nonché per sostenere i costi relativi a corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
Il buono è disponibile sotto forma di carta elettronica per i neo diciottenni che si registrano sulla piattaforma 18app.italia.it. Tutti coloro che risiedono in Italia o hanno un permesso di soggiorno ne hanno diritto, indipendentemente dal reddito.
I passaggi per ottenere il bonus
- I neo diciottenni devono, innanzitutto, dotarsi di SPID, il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale” (CAF ACLI è a disposizione per l’attivazione dello SPID. Appuntamenti al numero 0461 277277, via mail all’indirizzo caf@aclitrentine.it o tramite la chat su questo sito), che consente l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione italiana attraverso credenziali strettamente personali: username e password.
- Successivamente, con queste due credenziali devono registrarsi alla piattaforma 18app. Una volta completata la registrazione, si potrà visualizzare il portafoglio e cominciare a spendere il bonus cultura.
Il buono è individuale e nominativo e può essere speso esclusivamente dal beneficiario registrato. Ad esclusione del tetto dei 500 euro, non sono previsti limiti di spesa per un singolo acquisto; tuttavia non si possono comprare più unità di uno stesso bene o servizio. Ciò significa che non è consentito acquistare, ad esempio, più copie dello stesso libro o più biglietti di uno stesso spettacolo.
Termini per i nati nel 2002 e i nati nel 2003
I ragazzi nati nel 2002 hanno potuto richiedere il bonus cultura entro il 31 agosto 2021 ed hanno tempo di spendere i 500 euro entro il 28 febbraio 2022. Per quanto riguarda i nati nel 2003 al momento non sono stati ancora aperti i termini per l’avvio delle registrazioni.