ISEE: porta d’accesso per molti bonus

21 Febbraio 2022

L’ISEE – l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – potrebbe essere definito come una fotografia complessiva dei redditi e dei patrimoni mobiliari e immobiliari di un nucleo familiare necessaria per verificare se la condizione economica dello stesso consente l’accesso a bonus o agevolazioni tariffarie.

Quali bonus?
In questo periodo si sente parlare di ISEE con particolare riferimento all’Assegno unico universale (prestazione introdotta nel 2022 per sostenere le famiglie con figli fino ai 21 anni), ma esistono molte altre misure o bonus cui si può avere accesso tramite la presentazione dell’ISEE. Ci sono, ad esempio, i bonus sociali luce e gas, che consentono di ricevere uno sconto sulle bollette delle utenze domestiche; il reddito di cittadinanza se si ha un indicatore economico inferiore a 9.360 euro; il bonus tv per l’acquisto di apparecchi o decoder di ultima generazione che prevede una soglia ISEE fino a 20.000 euro; il bonus prima casa destinato agli under 36 con un ISEE non superiore a 40.000 euro al fine di incentivare l’acquisto dell’abitazione.

Validità
L’ISEE ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno corrente e si riferisce a redditi e ai patrimoni risalenti a due anni prima. Se è vero che l’ISEE può essere calcolato in qualsiasi momento dell’anno, aggiornarlo il prima possibile presenta alcuni vantaggi:

  • per ottenere l’indicatore ci vogliono circa 10 giorni. Farlo subito evita il pericolo di trovarsi a ridosso della data limite entro cui bisogna presentare domanda;
  • per non trovarsi in difficoltà se dovessero emergere problemi nel calcolo e ci fosse la necessità di ripresentare la documentazione;
  • per mantenere continuità nell’erogazione del beneficio nel caso in cui si sia già destinatari di un’agevolazione che non viene erogata una tantum, ma con cadenza mensile;
  • se nel corso dell’anno non ci sono variazioni reddituali e patrimoniali consistenti, l’ISEE fatto a inizio anno rimane valido fino al 31 dicembre e può essere utilizzato per tutto l’anno.

CAF ACLI è a disposizione per il calcolo gratuito dell’ISEE (appuntamenti al numero 0461 277277, online su mycaf.it, all’indirizzo caf@aclitrentine.it, o tramite chat sulla App ACLInet).

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI