Ape sociale: per l'anticipo pensionistico prima scadenza al 31 marzo

17 Marzo 2022

L’APE Sociale è un’indennità che permette a diverse categorie di soggetti di ritirarsi anticipatamente dal mondo del lavoro per essere “accompagnati” all’età prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni). Per beneficiare di questo canale di pensionamento anticipato è necessario trasmettere all’INPS, per via telematica tramite il Patronato, una domanda di riconoscimento dei requisiti d’accesso entro tre scadenze precise nel corso dell’anno: il 31 marzo, il 15 luglio o il 30 novembre.

L’APE Sociale può essere richiesta da tutte le categorie di lavoratori dipendenti, autonomi (artigiani, commercianti e coltivatori diretti) e dagli iscritti alla Gestione Separata in presenza di determinati requisiti:

  • aver compiuto almeno 63 anni di età;
  • aver versato almeno 30, 32 o 36 anni di contributi, a seconda di alcune condizioni soggettive (invalidi civili, addetti ad attività gravose, disoccupati, lavoratori che assistono il coniuge o un parente ecc.)

L’APE Sociale non può essere richiesta da chi:

  • è titolare di pensione diretta;
  • percepisce l’indennità di disoccupazione NASPI o altre misure di sostegno al reddito, compreso l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.

Per ottenerla bisogna cessare qualsiasi attività lavorativa, sia da dipendente che da autonomo salvo che il reddito prodotto dall’attività lavorativa sia inferiore a 8.000 euro annui per dipendenti e parasubordinati o inferiore a 4.800 euro annui per gli autonomi.

Una volta riconosciuto il diritto ad accedere all’Ape Sociale, l’assegno decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e termina nel momento in cui si raggiungono i requisiti per beneficiare delle pensioni ordinarie, anticipate o di vecchiaia. L’indennità non è reversibile in caso di decesso; il suo importo non supera il limite massimo dei 1.500 euro lordi mensili e viene corrisposto per 12 mensilità all’anno (non è prevista la tredicesima).

La misura dell’APE Sociale sarà valida ancora per tutto il 2022 grazie alla proroga stabilita dalla nuova Legge di Bilancio, la quale ha ampliato anche le categorie di persone che possono beneficiarvi.

Chiedi una consulenza al Patronato ACLI (0461 277277 – info@aclitrentine.it – chat dal sito o sulla App ACLInet)

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI