
Dal 1° marzo 2022 ha preso il via l’Assegno unico e universale, il nuovo aiuto economico a sostegno di tutte le famiglie in cui siano presenti figli a carico – dal settimo mese di gravidanza e fino ai 21 anni di età – o figli disabili di qualsiasi età. Chi ha presentato la domanda entro il 28 febbraio si vedrà accreditare l’importo a partire da marzo. Chi, invece, farà domanda nei prossimi mesi avrà tempo fino al 30 giugno 2022 per ottenere anche gli arretrati a decorre dalla mensilità di marzo.
Il nuovo Assegno unico ha accorpato in un’unica prestazione un ampio ventaglio di misure a sostegno della genitorialità: le detrazioni fiscali per figli a carico fino ai 21 anni, l’assegno al nucleo familiare e gli assegni familiari, il bonus bebè e il premio alla nascita, l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e l’assegno temporaneo per figli minori. Non assorbe, invece, il bonus asilo nido.
Spetta a tutti i nuclei familiari con figli, indipendentemente dal reddito, e il suo importo è determinato dall’ISEE. Se si presenta la domanda senza ISEE o con un ISEE superiore a 40 mila euro, l’assegno viene erogato nella sua misura minima.
Il pagamento, generalmente, scatta dal mese successivo rispetto a quello in cui si presenta la domanda. Per il 2022, però, è stato previsto questo periodo “cuscinetto” fino al 30 giugno entro il quale poter fare domanda e vedersi garantiti anche gli arretrati a decorrere da marzo. In pratica, se si presenta la domanda di assegno a giugno – ad esempio – il pagamento scatterà da luglio, comprendendo la mensilità di giugno e gli arretrati di marzo, aprile e maggio. Presentando la domanda a luglio, invece, il versamento scatterebbe ad agosto e si riferirebbe solo alla mensilità di luglio e così via a seguire per le mensilità successive.
Si stima che in Trentino siano circa 70 mila i nuclei familiari ad avere diritto all’assegno unico per i figli. CAF ACLI è a disposizione per il calcolo gratuito dell’ISEE, mentre il Patronato ACLI ti assiste per l’invio della domanda di assegno (0461 277277 – info@aclitrentine.it – chat sul sito o sulla App ACLInet).