
È arrivato il momento di pensare alla dichiarazione dei redditi. Le spese detraibili che potrebbero dare diritto a un credito d’imposta sono molte e anche nel 2022 sono state introdotte alcune importanti novità. Vediamole con la nostra esperta Morena Facchini.
Riduzione della pressione fiscale per il lavoratore dipendente
Per l’anno d’imposta 2021 l’importo annuale del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione è aumentato a 1.200 euro. Parliamo dell’ex Bonus Renzi che dal 1° luglio 2020 è stato innalzato da 80 a 100 euro, per un totale di 1.200 euro annui. In riferimento all’anno 2021, questo beneficio è stato garantito ai lavoratori dipendenti con redditi complessivi fino a 28.000 euro.
Bonus prima casa under 36
Debutta nel Modello 730/2022 il credito d’imposta maturato dagli under 36 con ISEE non superiore a 40.000 euro per l’acquisto della prima casa. Si tratta di un’agevolazione introdotta nel 2021 per gli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022. Comprende delle facilitazioni economiche sul piano dell’accesso al credito per l’acquisto dell’immobile prima casa e la possibilità di godere in dichiarazione di una detrazione, per le sole compravendite soggette a IVA, pari alla stessa IVA corrisposta nella transazione, a meno che il credito non sia stato già fatto valere nel momento stesso dell’acquisto come sconto sulle imposte di registro, ipotecaria e catastale.
Innalzamento limiti di spesa
Per le spese sostenute nel 2021, il bonus mobili ha visto alzarsi da 10.000 a 16.000 euro la soglia di spesa massima soggetta alla detrazione del 50 per cento, mentre è stato innalzato da 500 a 550 euro il limite massimo delle spese veterinarie per cui è possibile fruire della relativa detrazione.
Superbonus
Nel 730/2022 è possibile fruire della detrazione con l’aliquota maggiorata del 110 per cento per le spese di abbattimento delle barriere architettoniche sostenute congiuntamente ad interventi di messa in sicurezza antisismica oppure di isolamento termico.
Spese per i conservatori
Un’altra novità del 2022 è la detrazione del 19 per cento per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica. Si può fruire della detrazione, fino ad un importo non superiore per ciascun ragazzo a 1.000 euro, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 euro.
Per prenotare un appuntamento al CAF ACLI chiama il numero 0461 277277, vai sul www.cafacli.it – nella sezione “prenota un appuntamento” – oppure chatta con i nostri operatori sul sito o sulla App ACLInet.
In alternativa, accedi al nostro servizio a distanza! Registrati sul portale www.il730.online e carica i documenti utili nell’Area riservata. Un nostro operatore penserà a tutto il resto!