Regime forfetario: chi può accedere alla tassazione iper agevolata del 5%

09 Marzo 2022

Per i piccoli imprenditori, liberi professionisti o lavoratori autonomi con Partita Iva, il “forfetario” è tra i regimi fiscali più convenienti. Oltre a prevedere una contabilità semplificata, esso dà accesso a una tassazione agevolata con aliquota unica del 15% che, in presenza di determinate condizioni, può ridursi fino al 5%.

Chi ha i requisiti per aderire al regime forfetario, quando ha diritto alla riduzione dell’imposizione fiscale al 5%? Vediamolo per punti:

  • la tassazione al 5% è riservata, innanzitutto, a chi inizia una nuova attività imprenditoriale. Non viene riconosciuta, quindi, ha chi ha esercitato una attività da lavoratore autonomo o da imprenditore nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva;
  • bisogna dimostrare che l’attività che si va a intraprendere non sia una mera prosecuzione del lavoro svolto in precedenza sotto forma di lavoro dipendente o autonomo;
  • qualora l’attività costituisca il proseguimento di un’impresa esercitata da un altro soggetto, l’ammontare dei ricavi del periodo d’imposta precedente non deve essere superiore a 65 mila euro.

Il vantaggio della tassazione al 5% può essere utilizzato per un periodo di tempo limitato, ovvero per i primi cinque anni di attività. Dopodiché, si passa automaticamente alla tassazione al 15% del regime forfetario, che può essere applicato anche per l’intera carriera lavorativa, se il lavoratore continua nel tempo ad essere in possesso dei requisiti richiesti.

Si perde il beneficio della tassazione al 5%, anche prima della scadenza dei primi cinque anni di attività, nel caso in cui vengano meno i requisiti del regime forfetario.

CAF ACLI è a disposizione con un servizio di assistenza e consulenza per l’apertura della partita Iva, per la gestione della contabilità e per l’elaborazione del Modello Redditi (0461 277277 – servizicontabili@aclitrentine.it).

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI