Modello RED per i pensionati: il 20 aprile il termine per la presentazione

05 Aprile 2022

Il modello RED è una dichiarazione richiesta dall’INPS a quei pensionati che beneficiano di prestazioni collegate alla situazione reddituale.

Molte prestazioni pensionistiche (come l’integrazione al trattamento minimo, l’importo delle pensioni di invalidità e di reversibilità) e assistenziali (come l’assegno e le maggiorazioni sociali, gli assegni familiari ecc.), infatti, sono erogate sulla base di requisiti che prevedono il rispetto di determinati limiti reddituali. Attraverso il Modello RED, l’INPS verifica annualmente le situazioni reddituali dei pensionati che beneficiano di queste prestazioni ed effettua gli eventuali conguagli.

Generalmente, il Modello RED deve essere presentato entro il 31 marzo di ogni anno, ma nel 2022 il termine ultimo è stato prorogato al 20 aprile.

Il modello RED, quindi, è una dichiarazione diversa dal 730 o dal Modello Redditi e va presentata obbligatoriamente solo in determinati casi:

  • dai pensionati che non hanno altri redditi oltre a quello da pensione, se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
  • dai titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente tutti i loro redditi in dichiarazione dei redditi (730 o modello Redditi) come, ad esempio, il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o sostitutiva dell’Irpef;
  • da coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione dei redditi, ma che sono in possesso di redditi ulteriori a quelli da pensione (es. chi ha un reddito da pensione più il reddito dell’abitazione principale);
  • dai titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate, come per esempio i redditi derivanti da collaborazioni e lavoro autonomo, anche occasionale.

Al contrario, non lo devono presentare i pensionati residenti in Italia e beneficiari delle prestazioni collegate al reddito che abbiano già dichiarato integralmente all’Agenzia delle Entrate tutti i propri redditi, tramite il 730 o modello Redditi. In questi casi, l’INPS acquisisce le informazioni reddituali rilevanti direttamente dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.

È importante sapere che l’INPS non invia comunicazioni cartacee ai pensionati per richiedere le dichiarazioni reddituali al fine di verificare il diritto alle prestazioni collegate al reddito. Pertanto è necessario verificare in autonomia o tramite il CAF l’obbligo a presentare il Modello RED (appuntamenti al numero 0461 277277 – caf@aclitrentine.it – chat)

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI