Errori nel Modello 730: c’è tempo per rimediare

03 Ottobre 2022

Passata la scadenza per trasmettere il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate, fissata al 30 settembre 2022, può capitare di accorgersi di aver fatto degli errori o di aver dimenticato qualcosa in fase di dichiarazione. Se dovesse succedere non c’è da preoccuparsi perché ci sono alcuni strumenti che ci consentono di rimediare: il Modello 730 integrativo, da presentare entro il 25 ottobre 2022, o il Modello Redditi correttivo nei termini, da trasmettere entro il 30 novembre 2022.

Il 730 integrativo è il modello che permette al contribuente di correggere gli eventuali errori commessi a proprio sfavore nel 730 originario. Succede, ad esempio, quando non vengono dichiarati benefici fiscali spettanti o, magari, se si dichiarano redditi più elevati di quelli che si hanno in realtà. Da questi errori scaturisce una situazione svantaggiosa per il contribuente, cioè una situazione fiscale da cui deriva un debito maggiore nei confronti dello Stato, oppure un rimborso inferiore al dovuto. Con il Modello 730 integrativo si possono rettificare informazioni sui redditi dichiarati o sugli oneri detraibili/deducibili dimenticati, recuperando in tempi relativamente rapidi i benefici spettanti, ma anche sui riferimenti del sostituto d’imposta. Per presentarlo c’è tempo fino al 25 ottobre dell’anno corrente.

Diversamente, se l’errore nel Modello 730 originario fosse stato commesso a proprio favore, cioè se avesse comportato dei benefici maggiori rispetto a quelli spettanti o un’imposta più bassa del dovuto, la strada da percorrere sarebbe quella del Modello Redditi correttivo nei termini. In questo caso la scadenza da rispettare sarebbe quella del 30 novembre 2022, oppure entro il quinto anno successivo alla consegna della dichiarazione errata, tramite il Modello Redditi integrativo. Contestualmente il contribuente deve provvedere al pagamento del debito dovuto (e degli eventuali interessi e sanzioni).

CAF ACLI è a disposizione su appuntamento (0461 277277 – via chat su questo sito o sulla App ACLInet – caf@aclitrentine.it).

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI