Assegno unico provinciale 2023: un aiuto per le famiglie con figli minori o soggetti invalidi o a basso reddito

07 Giugno 2023

A partire da maggio è possibile presentare domanda per ottenere l’Assegno unico provinciale 2023 con decorrenza dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024. La misura – rivolta alle famiglie nelle quali siano presenti figli minori o soggetti invalidi nonché ai nuclei con basso reddito – è compatibile con l’Assegno unico e universale per i figli, stanziato a livello nazionale. Per farne richiesta è necessario avere un ICEF in corso di validità, ovvero l’Indicatore della Condizione Economica Familiare che misura la condizione economica di un nucleo familiare che intende accedere alle agevolazioni sociali previste nella provincia di Trento.

Cos’è l’Assegno unico provinciale
L’Assegno unico provinciale consiste in un aiuto economico erogato dalla Provincia Autonoma di Trento alle famiglie residenti in Trentino in cui siano presenti figli minori o soggetti invalidi, o ai nuclei familiari a basso reddito.

Si compone di una quota A, ovvero una quota “universalistica di sostegno al reddito”, finalizzata a garantire una condizione economica sufficiente a soddisfare i bisogni generali della vita dei nuclei familiari, e delle quote B e C, dirette a sostenere la spesa necessaria al soddisfacimento di bisogni particolari della vita: il mantenimento, la cura, l’educazione e l’istruzione dei figli; le esigenze di vita dei componenti invalidi; un sostegno alla natalità. Per averne accesso è necessario essere in possesso di un indicatore ICEF al di sotto di specifiche soglie.

Per le famiglie che nel 2023 hanno avuto o avranno il terzo figlio, è previsto quest’anno un contributo straordinario di 5.000 euro.

Scadenze
Per avere erogato l’Assegno già a partire dal 1° luglio 2023 bisogna presentare la domanda al Patronato entro il 30 giugno 2023. Per la parte relativa alla quota A, la quota “universalistica di sostegno al reddito”, ci sarà tempo fino al 30 settembre per vedersi riconosciuti anche gli arretrati a partire dal 1° luglio.

Assegno unico provinciale e Assegno unico e universale per i figli
L’Assegno unico provinciale e l’Assegno unico e universale per i figli sono due misure diverse e compatibili tra di loro. Ciò vuol dire che le famiglie con figli che hanno diritto all’Assegno unico e universale – la misura introdotta a livello nazionale da marzo 2022, che ha sostituito un ampio ventaglio di prestazioni a sostegno della genitorialità, come le detrazioni fiscali per figli a carico fino ai 21 anni, l’Assegno al Nucleo Familiare e gli Assegni familiari, il bonus bebè, il premio alla nascita, accorpandole in un’unica prestazione – possono ottenere anche l’Assegno unico provinciale.

CAF ACLI è a disposizione su appuntamento gratuito per il calcolo dell’indicatore ICEF mentre il Patronato ACLI offre consulenza e assistenza nella compilazione e invio della domanda (0461 277277 – info@aclitrentine.it – chat).