
Sono aperte le procedure per richiedere il Bonus Nido 2023, mentre è stato prorogato al prossimo 30 giugno il termine per presentare le ricevute corrispondenti alle rette pagate lo scorso anno, in riferimento alle domande di bonus per le mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2022.
Che cos’è il Bonus nido?
Il Bonus Asilo Nido consiste in un contributo erogato dall’INPS per 11 mensilità, per il pagamento delle rette degli asili nido, pubblici e privati, o per le spese sostenute per attività di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
La domanda di contributo deve essere presentata – tramite le sedi del Patronato ACLI o il portale web INPS – dal genitore naturale, adottivo o affidatario al quale è intestata la fattura dell’iscrizione all’asilo nido, con cittadinanza italiana o UE o titolare di un permesso di soggiorno UE di lungo periodo.
Essendo una prestazione di sostegno economico per le famiglie che iscrivono i figli all’asilo nido, la corresponsione degli importi è eseguita “a fronte della presentazione dei documenti attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette”. Per semplificare e velocizzare le procedure di pagamento, però, l’INPS concede il contributo anche dietro autocertifica delle rette pagate, le cui ricevute andranno poi tramesse entro il 31 luglio 2024, per quanto riguarda il bonus 2023. Per il Bonus 2022, invece, è stata concessa una proroga dal 1° aprile 2023 al 30 giugno 2023 per la presentazione delle ricevute relative all’anno 2022, per giustificare i bonus erogati lo scorso anno.
Bonus nido con o senza ISEE
Per assicurarsi un’erogazione commisurata alla reale fascia economica del proprio nucleo familiare, è fondamentale presentare un ISEE in corso di validità. In particolare, il bonus viene riconosciuto secondo tre fasce:
- in presenza di un ISEE minorenni fino a 25.000 euro, il bonus annuo è di 3.000 euro per 11 mensilità;
- in presenza di un ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro, il bonus annuo è di 2.500 euro per 11 mensilità;
- in presenza di un ISEE minorenni da 40.001 euro, il bonus annuo è di 1.500 euro per 11 mensilità.
In assenza di ISEE l’erogazione viene comunque riconosciuta a chi presenti la domanda, ma nella sua misura minima pari a 1.500 euro annui, secondo lo stesso meccanismo che regola anche l’Assegno unico e universale per i figli.
CAF ACLI è a disposizione su appuntamento gratuito per il calcolo dell’indicatore ISEE mentre il Patronato ACLI offre consulenza e assistenza nella compilazione e invio telematico della domanda (per prenotazioni 0461 277277 – via chat da questo sito o dalla App ACLInet – info@aclitrentine.it).