Il Reddito di Cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà e consiste in un sostegno economico a integrazione del reddito erogato mensilmente dall’INPS per i nuclei familiari in possesso di determinati requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici, questi ultimi attestati dall’indicatore ISEE.
Il beneficio assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza quando i componenti del nucleo familiare hanno un’età pari o superiore ai 67 anni.
Requisito di cittadinanza, residenza e soggiorno:
- il richiedente deve avere la cittadinanza italiana, o di paesi della UE, o con permesso di soggiorno di lungo periodo. È necessaria la residenza in Italia per almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda, di cui gli ultimi due anni continuativi.
ISEE e requisiti economici e patrimoniali:
- il nucleo familiare deve essere in possesso di un Indicatore ISEE inferiore a 9.360 euro
- un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro
- un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro per il single, incrementato in base al numero dei componenti della famiglia, alla presenza di più figli o di componenti con disabilità
- un valore del reddito familiare inferiore a determinate soglie in base ai componenti del nucleo familiare e se si risiede in un’abitazione in affitto autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta, o autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc oppure motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 2 anni antecedenti (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità)
- nessun componente del nucleo familiare deve essere proprietario di navi e imbarcazioni da diporto.
Per inoltrare la domanda di Reddito/Pensione di Cittadinanza è necessario essere in possesso della dichiarazione DSU o ISEE già fatta al CAF. Senza questo modello non è possibile procedere con la richiesta.
CAF ACLI è a disposizione per l’elaborazione gratuita delle attestazioni ISEE mentre il Patronato ACLI è a disposizione per la presentazione della domanda di accesso al Reddito/Pensione di Cittadinanza.
Sarà poi l’INPS a verificare il possesso dei requisiti necessari e a determinare l’importo del beneficio economico a cui si ha diritto.
News:
Potrebbe interessarti anche:
-
ISEE, calcolo ISEE e domande correlateL’ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica di un nucleo familiare ed è richiesto per poter accedere a particolari agevolazioni previste a…
-
Bonus bolletta: bonus sociale luce e gasIl bonus sociale sui consumi domestici consiste in uno sconto sulle bollette di energia e/o gas che possono richiedere tutte le famiglie rientranti in…
Prenota ora
PER QUESTO SERVIZIO
Consulta la mappa