Il 9 e 10 settembre, per il tradizionale Incontro di studi, quest’anno dedicato ai temi della “biopolitica”. Gli altri ospiti: Vittorino Andreoli, Mons. Giuseppe Betori, Luigi Bobba, Aldo Bonomi, Roberto Della Seta, Erri De Luca, Dario Franceschini, Lucia Fronza Crepaz, Silvano Petrosino, Savino Pezzotta, Stefano Rodotà, Marina Salamon, Lucetta Scaraffia, Giulio Tremonti, Walter Veltroni, Angelo Vescovi.
“Bios e Polis”
La vita nuova frontiera della questione sociale
Orvieto (TR) – Palazzo del Popolo
9 – 10 settembre 2005
Roma, 29 agosto 2005 – Ci saranno anche Pier Ferdinando Casini e Romano Prodi al VII Incontro nazionale di studi delle Acli in programma ad Orvieto, il 9 e 10 settembre, e dedicato quest’anno ai temi della “biopolitica”. “Bios e Polis. La vita nuova frontiera della questione sociale”: questo il titolo scelto per un appuntamento che vedrà l’Associazione riflettere e dibattere, col supporto di ospiti autorevoli, su questioni sempre più cruciali per il nostro futuro. Un’occasione importante secondo le Acli, dopo i recenti referendum sulle tecniche di fecondazione assistita, per ritornare sui temi della vita provando a costruire un “alfabeto sociale” che riporti la persona e la comunità al centro di un umanesimo globale e planetario.
I lavori verranno aperti la mattina di venerdì 9 settembre, presso il Palazzo del Popolo, dagli interventi di Mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Cei, e Silvano Petrosino, docente di semiotica e filosofia morale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel pomeriggio il primo degli approfondimenti, sul tema “La vita tra natura e tecnica”. Interverranno: Angelo Vescovi, condirettore dell’Istituto cellule staminali dell’ospedale San Raffaele di Milano; Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea presso l’università “La Sapienza” di Roma; Stefano Rodotà, ordinario di diritto civile presso l’università “La Sapienza” di Roma, già presidente dell’Autorità garante per la privacy. A seguire il dibattito “La vita interroga la politica”, con Riccardo Bonacina, direttore del settimanale Vita, che intervisterà Giulio Tremonti, vice presidente del Consiglio e Dario Franceschini, coordinatore della Margherita.
L’intervento di saluto del presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, seguito dalla presidente della Regione Umbria M. Rita Lorenzetti, darà il via ai lavori previsti per sabato 10 settembre. A discutere di “Bisogni e desideri: sale e lievito della vita” ci saranno: Aldo Bonomi, presidente del consorzio Aaster, Vittorino Andreoli, psichiatra, Erri De Luca, scrittore e poeta, Walter Veltroni, sindaco di Roma e Marina Salamon, imprenditrice. Il pomeriggio si aprirà con il dibattito “Italia 2006: per un’agenda sociale globale”: Romano Prodi, leader dell’Unione sarà impegnato in un faccia a faccia con Luigi Bobba, presidente nazionale delle Acli, Roberto Della Seta, presidente di Legambiente, Lucia Fronza Crepaz, Movimento dei Focolari. Modererà Gianni Riotta, vice direttore del Corriere della Sera. A seguire Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl, insieme con il presidente delle Acli, discuteranno sul tema: “Cercasi buona politica: nuove sfide per i cattolici”.
L’ ideale conclusione del convegno delle Acli ci sarà, infine, domenica mattina, 11 settembre, con l’adesione degli aclisti alla tradizionale marcia Perugia-Assisi per la Giustizia e la Pace.