Referendum: Ha prevalso la ragionevolezza

16 Giugno 2005

Bobba: «Felici di aver convinto gli italiani. I referendari prendano atto della realtà». Due proposte: una commissione parlamentare per valutare l’efficacia della legge; il finanziamento della ricerca sulle staminali adulte.

Le Acli sui Referendum:

Ha prevalso la ragionevolezza

Bobba: «Felici di aver convinto gli italiani. I referendari prendano atto della realtà».Due proposte: una commissione parlamentare per valutare l’efficacia della legge;il finanziamento della ricerca sulle staminali adulte.

Roma, 13 giugno ’05 – Ha prevalso fortunatamente la ragionevolezza degli italiani. Il giudizio delle Acli sui risultati dei referendum sulla Fecondazione assistita è improntato a moderazione, oltre che a soddisfazione. Le Associazioni cristiane dei lavoratori italiani leggono nel mancato raggiungimento del quorum la conferma della validità della linea da loro sostenuta. L’Associazione, infatti, aveva invitato apertamente i cittadini a “non andare a votare” per difendere i principi contenuti nella legge 40 e per esprimere allo stesso tempo in maniera esplicita il proprio dissenso rispetto all’utilizzo dello strumento referendario intorno a materie così complesse e delicate.

«Siamo felici di aver convinto gli italiani – ammette il presidente delle Acli Luigi Bobba – Di aver dato il nostro contributo in difesa di una legge che ha posto delle tutele importanti per la salute delle donne e per il rispetto della vita umana. Siamo soprattutto contenti che abbia prevalso la ragionevolezza dei cittadini, che hanno dimostrato di non credere ad una scienza totalmente sganciata dall’etica, e di non accettare il ricatto di un sì e di un no su questioni che meritano piuttosto la sintesi che non la contrapposizione».

Le Acli invitano i sostenitori dei referendum a prendere atto serenamente e lucidamente dei risultati emersi dalle urne ed auspicano che scompaiano al più presto i toni molto aspri che hanno accompagnato le settimane precedenti il voto.«E’ importante ora che la legge sia sperimentata per un congruo periodo di tempo – spiega il presidente Bobba – sicché si possa valutarne con onestà e scrupolosità l’efficacia e si possano eventualmente correggerne i limiti. Una procedura molto rigorosa di controllo potrebbe essere affidata alla responsabilità di una commissione parlamentare. Per l’immediato, invece, si potrebbe prevedere una misura importante sia dal punto di vista pratico che simbolico: il finanziamento significativo dei progetti di ricerca sulle cellule staminali adulte, che rappresentano la vera concreta speranza oggi per la cura di molte malattie».

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI