Acli: Convegno sul lavoro

25 Maggio 2005

Le Acli Nazionali hanno promosso il convegno “Sicuri del lavoro, sicuri sul lavoro” che si terrà a Firenze il 25 maggio.

Sicuri del lavoro, sicuri sul lavoro

Le politiche per la salute e la sicurezza dei “nuovi” lavoratori

Firenze, 25 maggio 2005, ore 10.30
Sala riunioni DLF (Via Alamanni 6)

Roma, 23 maggio 2005 – Salute e sicurezza dei “nuovi” lavoratori: questo il tema centrale del convegno promosso dalle Acli, che si terrà a Firenze, mercoledì 25 maggio, alle ore 10.30, presso la Sala riunioni DLF in via Alamanni 6. All’incontro, dal titolo “I luoghi del lavoro, i lavori, i nuovi lavoratori”, parteciperanno esperti e rappresentanti della politica, dell’associazionismo e del sindacato.

Dall’analisi dei dati Inail dell’ultimo triennio si osserva che gli infortuni sono in crescita tra i lavoratori immigrati e tra i lavoratori precari italiani. All’incertezza circa la stabilità del proprio posto di lavoro si aggiungono, dunque, i rischi per la sicurezza e la salute. Da qui l’esigenza di un dibattito approfondito sulle cause del problema cercando soluzioni e proposte sostenibili. L’incontro sarà, infatti, l’occasione per illustrare l’azione e la proposta delle Acli sulle politiche per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Tra i partecipanti all’incontro: l’On. Roberto Rosso, sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali; Federico Gelli, vice presidente giunta regionale Toscana; Renzo Bellini, segretario confederale Cisl; Emanuele Ranci Ortigosa, presidente IRS Milano; Marco Lai dell’ Università di Firenze; Giuseppe Battista, ordinario di medicina del lavoro all’Università di Siena. Per le Acli interverrà, tra gli altri, il vice presidente nazionale e responsabile del dipartimento politiche sociali e welfare, Andrea Olivero.

La tua opinione per noi è importante

Indica qui di seguito i tuoi dati per poterti contattare e la pratica relativa alla tua segnalazione.


INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR) IN MATERIA DI TRATTAMENTO E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI